Racconti on line tratti dal libro di
LAMBERTO FERRI RICCHI
Geologo
Tematiche: ricerche, esplorazioni e scoperte inerenti la speleologia, l’archeologia e le scienze naturali
Tecnologie: subacquee, ingegneristiche, meccaniche, elettroniche e fotografiche
Ambienti: mari, laghi, sorgenti, fiumi, grotte, cavità artificiali e siti archeologici
IL TUNNEL DELL’ORACOLO 

Lo studio dell’emissario romano del lago Albano (RM) conferma un evento climatico considerato leggendario. Le avventurose ricognizioni condotte nel cunicolo. (1963-2015)
…continua a leggere
LA CROCE DEL DE MARCHI 

La cronaca del 1573 di un’antica discesa nella “Grotta a Male” alle falde del Gran Sasso (AQ) e il racconto della prima esplorazione del sifone che collega i due laghi terminali. (1964-1965)
…continua a leggere
L’ESPLORAZIONE DELLE GROTTE DI PASTENA E FALVATERRA 

L’esplorazione del ramo attivo delle Grotte di Pastena superando in immersione sette sifoni consecutivi: una delle più importanti imprese speleosubacquee dell’epoca. La nascita della speleologia subacquea in forma organizzata. (1963-1968)
…continua a leggere
GROTTE DI PASTENA – LA VALORIZZAZIONE TURISTICA 

I difficili interventi per eliminare i sifoni del ramo attivo soggetti a continue ostruzioni. La valorizzazione turistica delle Grotte e l’apertura di un nuovo e suggestivo percorso. (1973-1982)
…continua a leggere
GROTTE DI FALVATERRA – LA VALORIZZAZIONE TURISTICA 

Dopo l’eliminazione dei sifoni e la recente esecuzione delle opere di valorizzazione ambientale, le stupende Grotte di Falvaterra (FR) consentono emozionanti visite turistiche e speleoturistiche. (1964 – 2015)
…continua a leggere
UN NUOVO PROGETTO PER LE GROTTE DI FALVATERRA 

Un futuribile progetto di sviluppo delle Grotte di Falvaterra per realizzare un polo di attrazione turistica sostenibile che coniuga bellezze naturali, cultura e innovazione (2024 – 2025)
…continua a leggere
LA MAGIA DELLE ACQUE VERDI 

Ci siamo immersi nelle sorgenti del Lazio per scoprire i segreti storici e naturalistici che celavano. Fondali fiabeschi e acque cristalline ci consentirono di effettuare riprese cine-fotografiche di inusitata bellezza. (1964-1973)
…continua a leggere
PALAFITTE A BOLSENA 

Indagini e lavori subacquei sul famoso giacimento preistorico sommerso del Gran Carro. La sommersione del villaggio palafitticolo fu determinata da un cambiamento climatico. (1965-1970)
…continua a leggere
IL MISTERIOSO ACQUEDOTTO ETRUSCO DI TARQUINIA 

Esplorammo un acquedotto etrusco sotto la città di Tarquinia (VT) superando un pericoloso sifone. Identificammo la causa dell’inquinamento delle acque che alimentano la Fontana Nova. (1965)
…continua a leggere
IL PRIMO CORSO DI SOPRAVVIVENZA IN MARE DELL’A.M. 

Istruire i piloti a catapultarsi da un aereo e a sopravvivere in mare: questo fu l’incarico che svolsi durante il servizio militare nell’A.M., con l’aiuto, durante le esercitazioni, degli amici speleosub. (1966)
…continua a leggere
UNA CATTEDRALE SOTTERRANEA 

Un’esplosione aprì l’accesso a una gigantesca caverna con straordinarie concrezioni sul Monte Soratte (RM). Il progetto per rendere turistica una grotta condannata al degrado. (1967-2015)
…continua a leggere
LA FORESTA DI PIETRA 

La scoperta nel lago di Martignano (RM) di alberi sommersi di epoca romana. L’esplorazione e lo studio dell’emissario sotterraneo che alimentava l’antico acquedotto Alsietino. (1968-2005) – Video documentario “The stone forest” (2005)
…continua a leggere
PIPISTRELLI ALL’INFRAROSSO 

Un editore mi chiese delle foto di pipistrelli mentre volavano: realizzai quanto richiesto mediante una barriera a raggi infrarossi e un sistema di luci stroboscopiche. (1968-1969)
…continua a leggere
ACQUE DI ZOLFO 

L’esplorazione delle profonde e pericolose sorgenti solforose che alimentano il complesso termale “Acque Albule – Terme di Roma”, dalle quali fuoriescono gas venefici e asfissianti. (1968-2015)
…continua a leggere
NEI LABIRINTI SOMMERSI DI CAPO CACCIA 

Appresi che alcuni corallari avevano scoperto un grande complesso di grotte sottomarine a Capo Caccia (Alghero, Sassari). Mi recai sul posto per esaminarle e studiarle. (1968-1970)
…continua a leggere
LE NAVI DI NEMI E L’EMISSARIO DEL LAGO 

Come e perché fu realizzato l’antico emissario sotterraneo del Lago di Nemi. La sua utilizzazione per consentire il carenaggio delle celebri navi romane. Variazioni di livello del lago e cambiamenti climatici. (1963-2015)
…continua a leggere
NELLA CAPPELLA SISTINA DELLA PREISTORIA 

La scoperta della celebre Grotta dei Cervi (Otranto, LE). Un incarico da parte della magistratura per salvare dall’incuria e dalla cementificazione la “Cappella Sistina” della preistoria. (1970-1974)
…continua a leggere
LA NAVE DELL’AMBULANTE 

Studi e ricerche interdisciplinari condotti da tecnici subacquei sul relitto sommerso di un antico veliero mercantile romano rinvenuto sui fondali dell’isola d’Elba. La scoperta di un raro minerale usato come belletto. (1970)
…continua a leggere
NELLE VENE DELLA TERRA 

Due record mondiali di speleologia subacquea in un fiume sotterraneo che sbuca in mare vicino a Cala Luna (Cala Gonone, NU) danno inizio a successive importanti esplorazioni speleosubacquee. (1970)
…continua a leggere
UN ROV NELL’ELEFANTE BIANCO 

Nel 1984 utilizzammo un robot subacqueo per individuare la salma di uno sfortunato speleosub deceduto nella risorgenza dell’Elefante Bianco, proprio dove, nel 1971, era avvenuta un’analoga tragedia. (1984)
…continua a leggere
IN GROTTA CON LA SORBONA 

Il racconto di un difficile lavoro di ricognizione subacquea nella Grotta Polesini (Tivoli, Roma), ben nota per aver restituito importanti testimonianze archeologiche d’epoca preistorica. (1971)
…continua a leggere
IMMERSIONE NELLA PREISTORIA 

Il rinvenimento di tre abitati palafitticoli dell’età del bronzo nel Lago di Mezzano (VT). L’incarico per lo studio e il recupero degli eccezionali reperti. L’impiego di tecniche e attrezzature ancora oggi considerate d’avanguardia. (1970-1973).
…continua a leggere
UNA BOA TELECOMANDATA PER L’ARCHEOLOGIA SUBACQUEA 

Il rinvenimento di tre abitati palafitticoli dell’età del bronzo nel Lago di Mezzano (VT). L’incarico per lo studio e il recupero degli eccezionali reperti. L’impiego di tecniche e attrezzature ancora oggi considerate d’avanguardia. (1970-1973).
…continua a leggere
CLIMA E STORIA 

Lo studio di antiche variazioni di livello nei laghi dell’Italia centrale consente di accertare il susseguirsi di rilevanti cambiamenti climatici avvenuti in epoca storica e preistorica. (1970-2015)
…continua a leggere
NEI POZZI SACRI DELLA DRAGONARA 

Uno speleosub individua un importante giacimento archeologico sommerso all’interno di una grotta a Capo Caccia (Alghero, Sassari) utilizzata anticamente per attingere acqua dolce. (1972)
…continua a leggere
SPELEOSUB NEL COLOSSEO 

Esplorazioni speleosubacquee e ricerche scientifiche condotte nelle cloache del Colosseo. Emergono i resti delle fiere uccise nell’arena e degli antichi pasti consumati dagli spettatori. (1974)
…continua a leggere
PARLARE SOTT’ACQUA CON LA RADIOBOA 

Avevo necessità di un sistema per comunicare via radio tra i sub in immersione e i colleghi in superficie. Lo realizzai con un amico e lo collaudai alla presenza di tecnici subacquei. (1975-1976)
…continua a leggere
MINISUB 

Andare sott’acqua a bordo di un minisub azionato da un motore diesel. Un progetto che realizzai nella mia cantina e collaudai in una piscina per trenta ore. (1986)
…continua a leggere
UNA FINESTRA IN FONDO AL MARE 

Il progetto di un avveniristico osservatorio turistico sottomarino e di un originale centro d’immersioni per ricerche scientifiche da realizzare in prossimità di un area marina protetta. (1987)
…continua a leggere
NEI SOTTERRANEI DELLE TERME DI DIOCLEZIANO 

Importanti esplorazioni e scoperte in un dedalo di cunicoli romani, individuati con un georadar sotto il pavimento della basilica di S. Maria degli Angeli (RM), già Terme di Diocleziano. (1995)
…continua a leggere
LA VORAGINE DEI SACRILEGHI 

Un originale progetto per consentire la visita turistica di due singolari e grandiosi monumenti carsici nei pressi di Collepardo (FR). (1963-2015)
…continua a leggere
IL POZZO DELLA MORTE 

Una difficile intervento del Soccorso Speleologico, in una voragine profonda 90 metri, per il recupero della salma di un suicida. (1971)
…continua a leggere
ORE 10: ACQUANAUTI IN OFFICINA 

L’Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi di Vicenza istituisce nel 1967 un corso biennale per la formazione professionale subacquea di periti industriali. La documentazione storica di un’iniziativa unica in Europa.
…continua a leggere
NEL VILLAGGIO SOMMERSO DI CAVAZZO 

Nel 1969 si svolse sui fondali del Lago di Cavazzo, in provincia di Vicenza, un esperimento di habitat subacqueo che catalizzò l’attenzione dei media di tutto il mondo. La documentazione storica di quell’importante operazione.
…continua a leggere
POZZUOLI 1970: SOTTO IL MARE CHE BOLLE 

A Pozzuoli il bradisismo innalza le colonne del tempio di Serapide mentre scosse di terremoto allarmano la popolazione. E’ il preludio di un’eruzione vulcanica? Alcuni scienziati s’immergono per monitorare delle fumarole sottomarine apparse sui fondali.
…continua a leggere
NOTTE INFERNALE SULLO STROMBOLI 

Attirati dal fascino eterno di un vulcano in attività, nel 1970 salimmo senza guide e pernottammo sulla cima dello Stromboli. La Sciara di Fuoco ripresa da un elicottero dei VVF. Che spettacolo!
…continua a leggere
MAIORCA 1973: I RECORD DEL CAMPIONISSIMO 

Il grande atleta siracusano conquistò a La Spezia i record mondiali di immersione. Li migliorò poi a Sorrento e in diverse altre prove successive. La cronaca di un’immersione in un laghetto alpino a Ponte di Legno.
…continua a leggere
GIULIANA TRELEANI 1970: UNA CAMPIONESSA INDIMENTICABILE 

Una avventurosa spedizione subacquea alle isole Dahlak, nel Mar Rosso, con la campionessa mondiale di immersione Giuliana Treleani. Le foto di una murena da lei addomesticata a Capo Coda Cavallo.
…continua a leggere
NELLA MISTERIOSA SORGENTE SOTTERRANEA DELL’IMPERATORE 

Nel 2 a.C. l’acqua giunse a Trastevere dal lago di Martignano con l’acquedotto Alsietino. Poi ricevette l’acqua
sorgiva con l’acquedotto Traiano nel 109 d.C.. Le avventurose esplorazioni di questi due monumentali acquedotti.
…continua a leggere
AMICI DI PERCORSO

Nel corso di tanti anni di lavori avventurosi, ho conosciuto numerose
persone con le quali ho avuto rapporti di stima e amicizia. Le nomino, con relativa foto, ricordando il tempo
trascorso insieme.
…continua a leggere